Una pellicola gommosa e di qualità elevata rispetto alla vernice classica. Con il soft touch come rivestimento esterno, i mouse da gaming hanno fatto passi in avanti in termini di comfort e praticità. Se negli articoli di scarsa qualità, soprattutto in passato, la finitura soft touch rischiava di rovinarsi dopo lunghe sessioni di videogiochi, oggi questi rivestimenti risultano resistenti anche agli agenti acidi, come il sudore. In questa guida troverete tutti i consigli e le informazioni utili per scegliere il mouse da gioco con rivestimento soft touch più adatto alle vostre esigenze.
Come scegliere
Chi è affascinato dal mondo del gaming, non può fare a meno di concedersi qualche accessorio dedicato, come i mouse e le tastiere. Questi dispositivi differiscono da quelli usati in ufficio perché caratterizzati da elementi aggiuntivi come, ad esempio, la memoria interna per programmare i tasti.
Scegliere il mouse adatto al proprio modo di giocare non è comunque un gioco da ragazzi. Sono tanti, in realtà, i fattori da prendere in considerazione prima di procedere con la spesa. Non vi resta che dare un’occhiata ai paragrafi che seguono per avere un’idea più chiara.
Low senser o High senser?
I mouse da gaming in commercio sono tanti e variano anche in base al tipo di giocatore che ne fa uso. Sono due le categorie principali di gamer:
- i giocatori high senser: sono gamer che tendono a muovere soltanto il polso, spostando minimamente il mouse per muovere il puntatore. I giocatori high senser preferiscono i mouse caratterizzati da sensibilità variabile;
- i giocatori low senser: sono gamer che prediligono i grossi spostamenti e che usano tutto l’avambraccio per muovere il puntatore. Questi giocatori sono alla ricerca di mouse più accelerati.
Un altro aspetto che viene preso in considerazione quando si decide di acquistare un mouse da gioco è il tipo di sensore: laser o ottico. I mouse ottici sono quelli più gettonati nel mondo del gamer perché funzionano su quasi tutte le superfici e risultano più accurati e precisi. I mouse laser costano di più e raggiungono risoluzioni maggiori ma non sono adatti a tutte le superfici.
Mouse da gaming Roccat
Chi è alla ricerca di un mouse con superficie soft touch può sicuramente rivolgersi al marchio Roccat. Molti di questi dispositivi presentano una tecnologia laser o ottica, effetti luce e facilità di utilizzo anche nelle sessioni di gioco più lunghe.
I migliori mouse da gaming Roccat risultano precisi, con impugnatura ambidestra e superficie soft touch per assicurare ai gamer la massima comodità.
Il numero di Dpi è variabile a seconda dello stile di gioco dell’utente. Ciò che viene assicurato dai prodotti top di gamma della Roccat è il massimo delle prestazioni in qualsiasi situazione. Inoltre molto apprezzata l’impugnatura antitraspirante che fa sì che il gamer non perda mai il controllo del mouse, nemmeno dopo ore e ore di gioco, o quando ad esempio la battaglia si fa più avvincente e la precisione è l’unica ‘arma’ per vincere.
A contraddistinguere alcuni modelli della Roccat è il look che può essere personalizzato grazie anche al Led colorato e agli innumerevoli effetti luminosi.
Mouse da gaming Logitech
Un altro brand a cui rivolgersi se si è alla ricerca di comfort e massima qualità è Logitech. I mouse da gaming prodotti da questa azienda sono stati progettati per assicurare ai gamer la massima comodità con rivestimento soft touch che assicura anche un maggiore controllo.
Si tratta di periferiche leggere il cui peso può però essere personalizzato a seconda delle esigenze di chi ne fa uso.
I software consentono di configurare i tasti programmabili in modo da rendere più semplici le azioni di gioco. Inoltre con i mouse da gioco Logitech è possibile personalizzare la sensibilità Dpi, scegliere la precisione dei pixel e il puntamento.
I migliori mouse da gaming prodotti dalla Logitech risultano così veloci da garantire mosse e clic quasi in modo istantaneo. Inoltre grazie alla molla in metallo dei pulsanti, non serve esercitare una forza eccessiva sui tasti principali sinistro e destro.
Mouse da gaming The G-LAB
Un altro marchio di mouse da gaming famoso per la forma ergonomica e il comfort estremo è The G-LAB. Questi dispositivi si adattano a tutti i tipi di prese: palm fingertip e claw. Il rivestimento soft touch garantisce un grip perfetto per qualsiasi tipo di gioco.
Inoltre i migliori mouse da gaming di questo marchio danno la possibilità di assegnare le macro, di modificare il valore dei Dpi e polling rate e di personalizzare la retroilluminazione grazie ai numerosi effetti disponibili e alla palette con milioni di colori.
I modelli top di gamma prodotti da questo brand sono destinati ai giocatori più esigenti e sono caratterizzati da tecnologie avanzate che assicurano l’esecuzione perfetta di tutte le azioni. I giocatori, infatti, hanno accesso al meglio della tecnologia con l’obiettivo di migliorare le rispettive prestazioni, ma anche per approfittare al massimo della propria esperienza di gioco.
Scegliere le periferiche gaming The G-Lab significa optare per un laboratorio di gaming consigliato per il suo rapporto qualità-prezzo e riconosciuto dai gamers e i media specializzati.
Conclusioni
Se dobbiamo acquistare un mouse da gaming, la marca può sicuramente fare una grande differenza. Ecco perché ci si affida a marchi noti come Logitech, Razer, Corsair che tendono ad offrire assistenza sia prima che dopo l’acquisto. Questi brand, inoltre, danno molta importanza alla qualità dei materiali costruttivi e di assemblaggio. La scocca è capace di resistere fino a milioni di clic. Un valore aggiunto soprattutto per i giocatori professionisti che non possono non permettersi il meglio: solo così si mantiene, infatti, alto il livello delle prestazioni e si resta in cima alla classifica.
Le fasce di prezzo variano a seconda del prodotto, delle funzionalità extra e del marchio che produce i mouse da gaming. Bisogna spendere 100 euro e più per un dispositivo di alto livello che assicuri la durevolezza dei materiali costruttivi. Appartengono ad una fascia di prezzo intermedia i mouse da gioco che si aggirano intorno ai 40 euro mentre sono prodotti di basso prezzo quelli da 25 euro o meno. Questi ultimi sono indicati per chi è alle prime armi.